Yoga rieducativo posturale
Con: Donatella Agrizzi
Dove: In sede “Armonia Dinamica” – Via Casoni 2, Casale sul Sile – TV
Yoga come rieducazione corporea e allineamento posturale, per ritrovare il benessere di un corpo bilanciato ed armonioso, la flessibilità e la giusta curvatura della colonna vertebrale, l’elasticità muscolare. Lo sportivo, ben sa cosa significa poter contare su un corpo che ti segue e mantiene la sua performance, anche nei momenti di maggior tensione ed impegno, mantenere o rendere gli arti più flessibili e diminuire i rischi di incidenti. I benefici fisici includono l’aumento della flessibilità, una migliore postura ed equilibrio, il rafforzamento muscolare, una miglior resistenza muscolare, l’aumento del tono muscolare, il miglioramento della mobilità articolare e della flessibilità della spina dorsale. I benefici fisiologici includono il miglioramento della circolazione e dell’elasticità delle arterie, l’incremento della funzionalità del sistema endocrino, un metabolismo basale più veloce, l’aumento del consumo di ossigeno a livello cellulare, l’efficenza cardiovascolare, il miglioramento della digestione e un miglioramento della pressione sanguigna.
L’alternanza di movimento e posture yoga, che sono alla base dello yoga rieducativo, possono anche essere utilizzate singolarmente o in gruppi come forma di routine, per alleviare problemi fisici e psicologici in abbinamento ad una respirazione profonda che decontrae le fasce muscolari, e che è altrettanto importante per la salute della schiena. Anche l’utilizzo di cuscini ad esempio sotto le ginocchia durante la fase di rilassamento finale, aiuta insieme ad altri accorgimenti come la flessione delle ginocchia in varie posture, a rendere indicata anche una normale pratica yoga, anche se non si segue un programma specifico di yoga rieducativo, che consiglio sempre a chi si trova in fase iniziale di rieducazione fisica ad esempio dopo un trauma e che esegue sequenze ad hoc, per il problema specifico.


Lo yoga posturale è un antichissimo rimedio anche per altre problematiche oltre alla limitazione fisica; i più comuni sono l’incontinenza, la costipazione, l’asma, l’obesità, la diminuzione del sistema immunitario, l’osteoporosi, l’acne, l’emicrania e per la risoluzione di complicazioni psicologiche, da solo o abbinato a alcune sedute di coaching motivazionale, che permette alla persona di esprimere ed utilizzare appieno le proprie risorse nella situazione specifica. Molti si accostano allo yoga proprio per risolvere problemi psicologici o emozionali. Secondo il saggio di Joan Harrington (1981) basato su studi scientifici una pratica regolare dello yoga è in grado di apportare grandi benefici mentali quali concentrazione, memoria, aumento del quoziente intellettivo, risoluzione della fragilità mentale, raggiungimento della calma, risoluzione allo stress, aumento della consapevolezza e fiducia in sè stessi. E’ anche possibile effettuare pratiche incentrate sulla risoluzione di problematiche precise quali la depressione, l’ansia, l’insonnia, la bulimia e la fatica mentale. Lo yoga è quindi utilizzato in modo efficace per trattare problemi fisici, fisiologici, psicologici ed emozionali. Molte delle persone che si avvicinano allo yoga per questioni fisiche, ben presto si accorgono anche dei benefici agli altri livelli. Questo perché lo yoga tende all’unione tra corpo mente e spirito e parte dal presupposto che ogni malessere e malattia è dato da uno squilibrio dell’armonia di queste tre sfere.